Cos'è strage di ustica?

La Strage di Ustica

La strage di Ustica è un disastro aereo avvenuto il 27 giugno 1980, quando il volo Itavia 870, un aereo di linea DC-9 partito da Bologna e diretto a Palermo, precipitò nel mar Tirreno vicino all'isola di Ustica, causando la morte di tutti gli 81 occupanti.

Le cause dell'incidente sono state oggetto di intense indagini e controversie per decenni, generando diverse ipotesi e teorie, tra cui:

  • Cedimento strutturale: Inizialmente, l'ipotesi più accreditata era quella di un cedimento strutturale dell'aereo dovuto a fatica dei materiali.
  • Esplosione interna: Successivamente, si è fatta strada l'ipotesi di un'esplosione interna, causata da una bomba o da un missile.
  • Abbattimento: La teoria più controversa è quella dell'abbattimento dell'aereo durante un'azione militare, coinvolgendo caccia di diverse nazionalità (francesi, statunitensi, libici) in un contesto di guerra%20fredda. Quest'ultima ipotesi è stata supportata da sentenze civili e indagini giornalistiche.

Le indagini giudiziarie e le commissioni parlamentari non sono riuscite a stabilire con certezza le cause dell'incidente, lasciando aperte molte domande e alimentando un clima di mistero e teorie%20del%20complotto.

L'evento è diventato un simbolo delle opacità e dei segreti di Stato in Italia, e continua a essere oggetto di dibattito e di richiesta di verità da parte dei familiari delle vittime. Il Museo%20della%20Memoria%20di%20Ustica, a Bologna, conserva i resti dell'aereo come monito e luogo di riflessione.