La strage di Ustica è un disastro aereo avvenuto il 27 giugno 1980, quando il volo Itavia 870, un aereo di linea DC-9 partito da Bologna e diretto a Palermo, precipitò nel mar Tirreno vicino all'isola di Ustica, causando la morte di tutti gli 81 occupanti.
Le cause dell'incidente sono state oggetto di intense indagini e controversie per decenni, generando diverse ipotesi e teorie, tra cui:
Le indagini giudiziarie e le commissioni parlamentari non sono riuscite a stabilire con certezza le cause dell'incidente, lasciando aperte molte domande e alimentando un clima di mistero e teorie%20del%20complotto.
L'evento è diventato un simbolo delle opacità e dei segreti di Stato in Italia, e continua a essere oggetto di dibattito e di richiesta di verità da parte dei familiari delle vittime. Il Museo%20della%20Memoria%20di%20Ustica, a Bologna, conserva i resti dell'aereo come monito e luogo di riflessione.